6 consigli del direttore per organizzare un matrimonio con i fiocchi



Ragazzi miei, dal cuore, ma soprattutto da tanta esperienza che ho messo da parte in questi 4 anni a contatto con le coppie di sposi, posso darvi i miei consigli più sinceri per organizzare un matrimonio da ricordare.

1. Individuate il posto giusto

Immaginate il tipo di matrimonio che fa per voi e cercate il luogo a seconda dei vostri desideri. È importante studiare l’area geografica e le sue caratteristiche per fare una scelta che assecondi lo stile del matrimonio e la cucina locale. Non è il caso, se amate un menu di pesce scegliere una location in Trentino né una dimora di campagna se non sopportate gli insetti.

2. Affidatevi ai professionisti del wedding

Lasciatevi guidare da chi questo mestiere lo fa da tempo: una sarta, un ristoratore, una fiorista, una wedding planner, un fotografo professionista. Da soli il rischio è quello di fare troppo o troppo poco. Il matrimonio riuscito è un equilibrio perfetto di esigenza, sogno e realtà. Ci vuole un occhio esterno ed esperto per trovare la rotta.

L’abito deve parlare della sposa, non snaturarla, così come il make-up deve mettere in risalto la bellezza non mascherarla. Le nozze memorabili richiedono amore, studio e creatività. Come fate a capire se un fornitore va bene per voi?

Per empatia. Del resto, il matrimonio, è un atto di fiducia.

3. Avere una scaletta precisa della giornata

Quanto tempo durerà ogni singolo step del matrimonio? Dal cocktail di benvenuto al taglio della torta, è meglio sapere tutto quello che succederà e come verrà presentato agli ospiti. Questo servirà a creare momenti fluidi e rilassanti per gli sposi che non dovranno pensare a nulla e per gli invitati che non si annoieranno seduti al tavolo un tempo infinito.

4. Non trascurate nessun dettaglio

I dettagli non possono essere e non devono essere trascurati. Tutti gli elementi contribuiscono a creare un matrimonio da favola, dalle decorazioni alla musica, dal menu alle luci. Vanno coordinati il bouquet, che esprime la personalità della sposa, con i decori floreali di location e chiesa, che invece devono dialogare con l’ambiente esistente. Puntate sulla stagionalità per una scelta sostenibile e perché fiori di stagione sono più resistenti.

Questa giornata la ricorderete per sempre: fate in modo che anche i vostri ospiti non la dimentichino circondandoli di particolari. Pensate a tutti, anziani e bambini perché la giornata sia godibile per ogni singolo invitato.

5. Scegliete una torta nuziale che rispecchi il vostro stile

Il taglio della torta è un momento topico del matrimonio. Siete una coppia creativa? Ditelo anche con la torta: con accostamenti inusuali come crema al mango e avocado, cioccolato bianco e passion fruit, fiori freschi per decorare e anche da mangiare.

Siate pronti a soddisfare le esigenze più disparate: una volta abbiamo servito cappuccini a pranzo nel bel mezzo del menu e pasta a mezzanotte.

6. La logistica è tutto

Tanta creatività ci vuole, ma poi la macchina deve funzionare. Per questo la logistica è fondamentale per un’esperienza perfetta da regalare agli ospiti. Per esempio gli spostamenti fra chiesa e location. Non prevedete tragitti troppo lunghi, eviterete un sacco di problemi.

Se volete scoprire come possiamo accompagnarvi nella preparazione di un matrimonio proprio come lo desiderate scriveteci!

Non ci sono commenti

Lascia il tuo commento